Ad oggi la cooperativa gestisce vari servizi tra cui asili nido, comunità per minori e per nuclei madre-bambino, due centri per persone senza dimora e un centro di salute e sviluppo sociale.
IL CONTESTO
Il Centro Salute & Sviluppo Sociale si trova a pochi metri dal centro cittadino, nello splendido contesto dell’ex Convento dei Frati Cappuccini, che con i suoi circa due ettari di area verde fruibile al pubblico, è stato oggetto di un lavoro di riqualificazione dei locali, diventando così luogo di incontro per la cittadinanza e progetto culturale ed educativo: il complesso accoglie infatti anche un ristorante, una sala convegni, corsi di formazione ed orientamento al lavoro, un pensionato universitario, una comunità per minori e un parco che verrà attrezzato con giochi per bambini e percorsi educativi di orticoltura.
Il Centro, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Simbolo, rientra in un progetto di più ampio respiro supportato dalle ACLI Provinciali di Pisa ed ha coinvolto anche le Cooperative Sociali Axis e Aforisma, riunite insieme al Simbolo nella Rete Temporanea di Imprese.
Il Centro Salute & Sviluppo Sociale nasce per dare una risposta alla povertà sanitaria della città, partendo dalla convinzione che chi vive nel disagio economico non abbia meno diritto di altri di accedere a servizi che garantiscano la cura delle propria salute fisica e benessere psicologico.
Si rivolge a famiglie in situazione di disagio, alle persone senza dimora, agli studenti svantaggiati, ai minori ospiti delle comunità, ai giovani, alle persone con nuove dipendenze ed in generale a chi non ha i mezzi per trovare risposte adeguate ai propri bisogni.
IL PROGETTO
Il progetto prevede l’avvio di un laboratorio informatico rivolto a ragazzi e ragazze che vivono o potrebbero vivere dinamiche di esclusione dal gruppo dei pari, concentrandoci in modo particolare ai giovani più vulnerabili sul piano sociale.
Il progetto segue la scia di “T.A.B.B.Y in Internet”, nato per le scuole con lo scopo di accrescere la conoscenza e le capacità di proteggere i giovani quando usano internet e in particolare i social network, anche attraverso le attuali tecnologie mobili, che rendono oggi l'accesso alla rete sempre disponibile.
Cosa si farà nei laboratori?
Si parlerà di educazione all’uso corretto dei social network, sicurezza sul web, riduzione dei fattori di rischio e dei comportamenti devianti, peer-education, cyberbullismo, Internet Addiction Disorder e ludopatia, accompagnando ai momenti teorici lezioni pratiche, perché mettersi alla prova è il modo migliore per imparare.
Tra gli strumenti che utilizzeremo ci saranno laboratori multimediali interattivi, giochi di ruolo che richiedono la partecipazione attiva dei ragazzi coinvolti, questionari anonimi interattivi, proiezione e discussione sulle forme che può assumere il cyberbullismo.
I laboratori verranno portati avanti da un informatico e da educatori specializzati che opereranno a titolo volontario.
Finanziando questo progetto aiuti i giovani più vulnerabili a proteggersi dalle minacce di internet e dei social network, dando loro la possibilità di trasformare uno strumento potenzialmente pericolo in un’opportunità.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI RACCOLTI
Grazie al vostro sostegno sarà possibile:
- acquistare 5 computer portatili
- acquistare materiale didattico
- attrezzare un’aula multimediale con un proiettore
- proporre il nostro progetto sul territorio, aprendo il laboratorio a percorsi didattici in condivisione con le scuole
PERCHE’ SOSTENERE “e-duca 2.0.”?
Nella città di Pisa, nel solo 2014, sono state 25 le denunce per cyber-bullismo e 14 quelle di pedo-pornografia da parte di vittime: tutti i ragazzi e ancora più i bambini sono oggi nativi digitali e usano smartphone ed internet in maniera naturale, senza che però questo uso sia accompagnato da strumenti e senso critico adatti a comprenderli a pieno, esponendoli al rischio di trappole online (sexting, gioco online, cyberbullismo). Il target di minori con cui lavoriamo da anni ha generalmente un livello di istruzione medio-basso, e riteniamo quindi ancora più importante fornire strumenti efficaci che rendano i ragazzi consapevoli e responsabili nell’uso della rete. Il laboratorio verrà attrezzato all’interno di uno dei locali del complesso iCappuccini. Forte di questa vicinanza con il Centro Salute & Sviluppo Sociale, il progetto prevede anche l’esistenza di uno spazio per l’intervento a sostegno dei ragazzi grazie alla collaborazione con la psicologa e il counselor di “Base Sicura” e con la dottoressa ed omeopata presente all’interno dell’ “Ambulatorio Omeopatico Popolare”.
IL CENTRO SALUTE & SVILUPPO SOCIALE
Il Centro ha come proposito principale non solo quello di curare ma anche quello di promuovere la salute e il benessere delle persone.
Con questo intento il Centro ospita al suo interno tre servizi, in cui i professionisti prestano servizio a titolo gratuito:
Spazio di cura, ascolto e sostegno rivolto a singoli, coppie e famiglie che manifestano un malessere o disagio di tipo psicologico/relazionale.
Il servizio, gestito da una psicologa e da un counselor, ha lo scopo di intercettare ed accogliere la sofferenza psicologica nelle fasi iniziali o precoci del suo manifestarsi e si articola su più livelli:
- supporto educativo/accompagnamento psico-sociale
- counseling
- consulenza psicologica e/o psicoterapica
- percorsi dedicati a specifiche problematiche (es. ludopatia)
Oltre a svolgere attività clinica ambulatoriale sarà luogo di cura e promozione della persona grazie ad iniziative di educazione alla salute, aperte alla cittadinanza. Tra gli obiettivi specifici previsti:
- arginare l’eccessiva medicalizzazione anche rispetto al consumo di farmaci mediante l’introduzione di presidi terapeutici efficaci e maggiormente sostenibili, privi di effetti collaterali e/o dannosi
- contribuire all’integrazione e al pluralismo dei sistemi medici rendendo fruibile, quale valore aggiunto, una metodologia di cura che pone al centro la persona
- promuovere nelle persone la consapevolezza all’adozione di stili di vita salutari, nella cura di sé e nel rispetto dell’ecosistema e della giustizia sociale
Il servizio, in attivazione nei prossimi mesi, è un dispensario gratuito di rimedi omeopatici e di farmaci convenzionali. Il dispensario porterà a un maggior risparmio sul costo della spesa farmaceutica grazie a:
- preparazioni galeniche
- preparazione di farmaci omeopatici, rimedi fitoterapici ed erbe officinali
- iniziative volte al recupero e riutilizzo dei farmaci inutilizzati ed ancora in corso
AZIONI PREVISTE ALL’INTERNO DEL PROGETTO
Il progetto, essendo rivolto in modo particolare a ragazzi in età puberale ed adolescenti, prevede attività che catturino l’attenzione senza annoiare e che siano mirate a un reale apprendimento.
Per questo motivo abbiamo pensato di sviluppare in maniera continuativa ed alternata attività teorico-pratiche, quali:
Corso di alfabetizzazione informatica
Questionari anonimi interattivi sulla conoscenza del web e verifica
Giochi di ruolo sui comportamenti a rischio (es. vittima/carnefice di cyberbullismo, dipendenza da internet..) e successivo incontro per verifica dei risultati
Formazione e sensibilizzazione sul cyberbullismo, gioco online, riduzione dei fattori di rischio ed uso consapevole della rete
Questionario online per verifica dei risultati
Questionario interattivo sull’uso dei social network
Educazione all’uso dei social network e sicurezza in rete, con monitoraggio continuo e successivo
Proiezione di video tematici e successiva discussione con psicologa e counselor